E’ a pianta rettangolare, ad archi leggermente abbassati, cinque sul lato maggiore e tre sul lato minore. Un’elegante linda con pilastrini a sezione quadrata corre al primo piano a sostenere la copertura in travi e coppi.
Torre medievale
Comunemente chiamata “palazzo delle prigioni” è probabilmente una delle torri del castello medievale in seguito adibita a palazzo di giustizia e, ai tempi napoleonici, a carcere mandamentale. Anticamente a quattro piani, all’inizio del 1800 abbassata a tre piani.
Attualmente viene utilizzata quale sede per mostre d’arte.
Berlina
Colonna in pietra del 1653 con la scritta supplicio di malfattori.
E’ la testimonianza del potere giudiziario esercitato dall’abbazia sul feudo di Moggio.
Posta all’inizio del viale che porta al convento, serviva per le fustigazioni dei condannati.
Chiesa di Santo Spirito
Eretta nel 1516, in stile gotico, ampliata a tre navate nel XVII secolo e crollata in seguito al terremoto del 1976. Il campanile, gravemente lesionato è stato restaurato.
In via Abbazia interessanti le case Rodolfi e Deganutti, restaurate dopo il terremoto grazie al piano di recupero dei beni ambientali elaborato dell’Amministrazione Regionale.
Moggio Basso
In piazza Uffici la facciata del Municipio, del XVIII secolo, con il suo aspetto classicheggiante costituisce il primo esempio di edificio pubblico.
All’inizio di via Traversigne si nota, sulla destra, la villa stile Liberty dell’inizio del ‘900, apprezzabile nella sua contenuta eleganza di linee e decorazioni.
A sinistra, un esempio di casa tradizionale di famiglia moggese benestante del 1800, ora adibita a locanda; si notano: l’ampio portone con lunetta; gli stipiti in pietra; un comodo corridoio da cui si accede alle quattro stanze con soffitto dalle travi a vista; annesso alla cucina, il focolare.